Budino al cioccolato fatto in casa

4.8 39
Maggio 15, 2025
Difficoltà: bassa
4 porzioni
20 min
Budino al cioccolato fatto in casa: foto del piatto finito.

Il budino al cioccolato è un grande classico tra i dessert: ha un sapore intenso, una consistenza vellutata e una lista di ingredienti semplice. In questa ricetta preparo il budino con latte, tuorli d’uovo, cacao e amido di mais – tutti ingredienti che di solito si trovano già in cucina. Il risultato? Un budino liscio, denso e dal gusto davvero piacevole – senza addensanti particolari o ingredienti complicati.

Questo budino è perfetto da preparare in anticipo: si conserva benissimo in frigorifero per diversi giorni e mantiene la sua forma senza problemi. Puoi servirlo sia in coppette monoporzione che in un unico contenitore, decorandolo con cioccolato grattugiato, panna montata o frutta secca. Qui sotto trovi la guida passo passo per preparare questo delizioso budino al cioccolato.

Ingredienti

Preparazione

  1. In una ciotola capiente, sbattete con una frusta 2 tuorli, 2 cucchiai di amido di mais e 60 ml di latte fino a ottenere un composto omogeneo.

    Budino al cioccolato fatto in casa - come cucinare, passo 1

  2. Quindi prendete un pentolino, aggiungete lo zucchero, il cacao in polvere e il latte rimasto (circa 480 ml).

    Budino al cioccolato fatto in casa - come cucinare, passo 2

  3. Mettete sul fuoco medio e scaldate bene (ma senza portare a ebollizione!). Cercate di mescolare il composto continuamente.

    Quando il composto sarà ben caldo, togliete il pentolino dal fuoco. Versate metà della miscela in una brocca con beccuccio – questo vi aiuterà a versare il liquido lentamente.

    Budino al cioccolato fatto in casa - come cucinare, passo 3

  4. Iniziate a mescolare energicamente il composto di uova (preparato nel primo passaggio) e, contemporaneamente, versate molto lentamente (a filo sottile) il mix di cioccolato dal boccale. Poi, continuando a mescolare, aggiungete anche la restante massa di cacao dalla casseruola.

    Budino al cioccolato fatto in casa - come cucinare, passo 4

  5. Quando avrete mescolato tutto per bene, versate il composto ottenuto di nuovo nel pentolino usato e mettetelo su fuoco medio. Mescolate continuamente, portando la crema ad addensarsi (vedrete che, man mano, diventerà sempre più lucida). Appena iniziano a comparire le prime bollicine, togliete subito il pentolino dal fuoco.

    Budino al cioccolato fatto in casa - come cucinare, passo 5

  6. Aggiungete al budino ottenuto il burro e l’estratto di vaniglia, quindi mescolate fino a completo scioglimento.

    Budino al cioccolato fatto in casa - come cucinare, passo 6

  7. Quindi trasferite il budino in una ciotola o in un contenitore e coprite bene con pellicola trasparente, facendola aderire direttamente alla superficie del budino. Lasciate raffreddare completamente in frigorifero (io l’ho lasciato tutta la notte).

    Budino al cioccolato fatto in casa - come cucinare, passo 7

  8. Dopo che il budino si sarà raffreddato, sarà pronto per essere gustato. Al momento di servire, puoi decorarlo con scaglie di cioccolato, noci tritate, panna montata oppure una pallina di gelato alla vaniglia. Buon appetito!

    Budino al cioccolato fatto in casa - come cucinare, passo 8

Salva la ricetta

Aggiungi ai segnalibri (СTRL+D)
Condividi con gli amici:

Video ricetta

Foto della ricetta

Swipe

Consigli per preparare un delizioso budino al cioccolato

Varianti per preparare il budino al cioccolato

  1. Senza uova. Puoi eliminare i tuorli e aumentare la quantità di amido a 3-3,5 cucchiai. La consistenza sarà leggermente meno vellutata, ma il budino resterà comunque goloso.
  2. Senza lattosio. Se segui una dieta senza lattosio, sostituisci il latte vaccino con una bevanda vegetale (mandorla, cocco o avena). Meglio scegliere una versione non zuccherata per non alterare l’equilibrio dei sapori.
  3. Senza zucchero aggiunto. Al posto dello zucchero puoi usare miele, sciroppo d’agave o sciroppo d’acero. In questo caso, ti consiglio di ridurre il latte di 1-2 cucchiai per mantenere la giusta consistenza.

Come scegliere il cacao per il budino

Per un sapore intenso, usa cacao amaro senza zucchero e con un alto contenuto di grassi (almeno 20%). Cerca cacao con la dicitura “alcalinizzato” – dona un colore più scuro e un gusto più morbido.

Conservazione del budino

Il budino pronto si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. Tienilo in un contenitore chiuso o coperto con pellicola. Attenzione: il budino non va congelato – una volta scongelato, perde la sua consistenza.

Valore nutrizionale

Dimensione delle dosi135 g

Porzioni4

Calorie 310 kcal

Grassi 13.5 g

Carboidrati 41 g

Proteine 7.8 g

Autore della ricetta

Iscriviti per ricevere altre gustose ricette e consigli di cucina!
Grazie! Vi invieremo aggiornamenti interessanti non più di un paio di volte al mese.

Commenti

Lascia un commento