Marmellata di mais

4.8 39
Maggio 13, 2025
Difficoltà: bassa
10 porzioni
1 h
Marmellata di mais: foto del piatto finito.

Sinceramente, sono rimasta davvero sorpresa quando ho scoperto per la prima volta che si può fare una marmellata o una confettura con il mais. Prima d’allora avevo assaggiato solo il gelato al gusto di mais, ma non avevo mai sentito parlare di una confettura fatta con questo ingrediente. Non riuscivo proprio a immaginare che sapore potesse avere, così ho deciso subito di provarla: ho comprato del mais fresco e mi sono messa ai fornelli. E sapete una cosa? Non mi ha affatto delusa!

La confettura di mais ha una consistenza cremosa e delicata, con un sapore dolce e leggermente lattiginoso, davvero piacevole. È perfetta per accompagnare delle semplici fette di pane tostato o dei biscotti secchi. E se volete provarla in modo originale, usatela come tocco speciale negli antipasti, magari abbinata a diversi tipi di formaggio.

Quando la preparate, è fondamentale scegliere del mais buono e dolce: è questa la base del sapore della confettura. L’ideale sarebbe usare mais fresco, ma anche quello surgelato può andare bene. Un altro consiglio è di aggiungere lo zucchero poco alla volta, così potete regolare la dolcezza secondo il vostro gusto. Provate a farla: chissà, magari questa confettura di mais diventerà una delle vostre conserve preferite per l’inverno!

Ingredienti

Preparazione

  1. Pulite le pannocchie di mais dalle foglie, posizionatele in piedi sulla base e, con un coltello, tagliate i chicchi. Fate un taglio poco profondo e rimuovete i chicchi a strati, con delicatezza, per evitare di tagliare accidentalmente anche la parte centrale della pannocchia. Io, da due pannocchie, ho ottenuto 380 grammi di chicchi di mais.

    Marmellata di mais - come cucinare, passo 1

  2. Trasferite i chicchi di mais in un pentolino e copriteli con acqua. Portate l’acqua a ebollizione a fuoco alto, poi abbassate leggermente la fiamma (a medio-alta) e lasciate cuocere il mais finché non sarà ben tenero. A seconda della dimensione dei chicchi, ci vorranno circa 10-15 minuti (io li ho fatti cuocere per 10 minuti e l’acqua non era ancora completamente evaporata).

    Marmellata di mais - come cucinare, passo 2

  3. Lasciate raffreddare leggermente il contenuto del tegame. Poi, con una schiumarola, trasferite i chicchi nel frullatore e frullate fino a ottenere una consistenza omogenea (dovrebbero vedersi delle piccole macchie giallo chiaro e delle bucce tritate). Se il composto risulta troppo denso, aggiungete 1-3 cucchiai dell’acqua di cottura del mais.

    Marmellata di mais - come cucinare, passo 3

  4. Passate la massa di mais ottenuta attraverso un setaccio a più riprese, fino a ottenere una purea liscia (a me ne sono venuti circa 260 grammi). Tra l’altro, la polpa rimasta nel setaccio l’ho usata per preparare un’insalata di verdure con tonno. È venuta davvero gustosa!

    Marmellata di mais - come cucinare, passo 4

  5. Trasferite la purea in un pentolino e mettetela su fuoco medio-basso. Aggiungete lo zucchero a più riprese, assaggiando ogni volta per raggiungere il livello di dolcezza desiderato. Poi fate sciogliere completamente lo zucchero, mescolando continuamente la miscela, e solo dopo aggiungete il succo di lime (io ho usato quello concentrato).

    Marmellata di mais - come cucinare, passo 5

  6. A questo punto la massa di mais inizierà a scaldarsi e a formare delle bollicine. Abbassate la fiamma a poco più del minimo e cominciate a far addensare il composto, mescolando continuamente.

    Io volevo ottenere una consistenza simile a quella di una confettura (in modo che il composto non si spargesse troppo sulla superficie), quindi l’ho fatto cuocere per circa 20 minuti. Se invece preferite una consistenza più fluida, simile a una marmellata, cuocete per meno tempo – circa 12-15 minuti.

    Marmellata di mais - come cucinare, passo 6

  7. Man mano che il timer si avvicina alla fine, puoi controllare la consistenza con il trucco del piattino: versa una piccola quantità della massa di mais su un piattino e inclinalo quasi in verticale. Se la massa non cola, significa che la marmellata è pronta!

    Marmellata di mais - come cucinare, passo 7

  8. Trasferite la marmellata di mais pronta in un barattolo pulito con coperchio e conservatela in frigorifero.

    Marmellata di mais - come cucinare, passo 8

  9. Consiglio di servire questa marmellata con tè o caffè, accompagnata da fette di pane tostato e burro. Buon appetito!

    Marmellata di mais - come cucinare, passo 9

Salva la ricetta

Aggiungi ai segnalibri (СTRL+D)
Condividi con gli amici:

Video ricetta

Foto della ricetta

Swipe

Valore nutrizionale

Porzioni10

Calorie 609 kcal

Grassi 4.6 g

Carboidrati 143.3 g

Proteine 12.2 g

Autore della ricetta

Iscriviti per ricevere altre gustose ricette e consigli di cucina!
Grazie! Vi invieremo aggiornamenti interessanti non più di un paio di volte al mese.

Commenti

Lascia un commento